IL TEMPO E' LIBERO
Progetto convenzionabile con i fondi per la VITA INDIPENDENTE ed i fondiI per le GRAVISSIME DISABILITA'
Il progetto è rivolto a giovani con disabilità dai 16 anni in su, che abbiano il desiderio di svolgere delle attività ricreative con educatori specializzati, all’interno di un gruppo di riferimento dove sia possibile socializzare.
Gli obiettivi del progetto
- La socializzazione per approfondire e rafforzare la relazione con l’altro, dove ognuno abbia la possibilità di esprimersi individualmente e nello stesso tempo, sentirsi parte del gruppo.
- Il divertimento in quanto l’esperienza proposta verrà svolta in un momento di tempo libero, lontano da richieste e da ruoli.
- La crescita personale come condivisione di esperienze da svolgersi in gruppo, orientate a rinforzare le competenze sociali ma anche a sviluppare la motivazione, l’autostima, l’autonomia nella capacità di fare delle scelte e manifestare la propria opinione.
Le attività privilegeranno la scelta del ragazzo in modo da proporre soluzioni diversificate nel rispetto delle esigenze del gruppo.
- Il divertimento in quanto l’esperienza proposta verrà svolta in un momento di tempo libero, lontano da richieste e da ruoli.
- La crescita personale come condivisione di esperienze da svolgersi in gruppo, orientate a rinforzare le competenze sociali ma anche a sviluppare la motivazione, l’autostima, l’autonomia nella capacità di fare delle scelte e manifestare la propria opinione.
Le attività privilegeranno la scelta del ragazzo in modo da proporre soluzioni diversificate nel rispetto delle esigenze del gruppo.
Le attività comprendono:
- Un’area espressivo-creativa, spazio che ha la finalità di accrescere la capacità espressiva del ragazzo nel gruppo e aumentare l’autostima mediante il senso di soddisfazione nel creare.
Tale area comprende un laboratorio teatrale-musicale (sviluppo della percezione dello spazio e del proprio corpo all’interno di esso, in relazione alle altre persone, con l’utilizzo della musica e del ritmo), un laboratorio manuale e un laboratorio di cucina (sviluppo della manualità e dei sensi)
- Un’area in cui diventa importante vivere quello che il territorio offre.
Tale spazio ha la finalità di accrescere la capacità di scelta del singolo sia per quanto riguarda la proposta di visite sul territorio (biblioteca, porto antico, centro storico, parchi e ville, fattorie didattiche ecc..) che di condivisione di momenti di aggregazione (prendere un aperitivo o un gelato, andare in piscina, alle terme o al cinema, al bowling ecc..).
Durante le uscite sarà possibile utilizzare la fotografia come strumento di osservazione e testimonianza di un momento vissuto.
Si darà importanza in ciascuna di queste aree alla socializzazione spontanea dei ragazzi.
Tale area comprende un laboratorio teatrale-musicale (sviluppo della percezione dello spazio e del proprio corpo all’interno di esso, in relazione alle altre persone, con l’utilizzo della musica e del ritmo), un laboratorio manuale e un laboratorio di cucina (sviluppo della manualità e dei sensi)
- Un’area in cui diventa importante vivere quello che il territorio offre.
Tale spazio ha la finalità di accrescere la capacità di scelta del singolo sia per quanto riguarda la proposta di visite sul territorio (biblioteca, porto antico, centro storico, parchi e ville, fattorie didattiche ecc..) che di condivisione di momenti di aggregazione (prendere un aperitivo o un gelato, andare in piscina, alle terme o al cinema, al bowling ecc..).
Durante le uscite sarà possibile utilizzare la fotografia come strumento di osservazione e testimonianza di un momento vissuto.
Si darà importanza in ciascuna di queste aree alla socializzazione spontanea dei ragazzi.
Orari
Le attività si svolgono dalle 15:30 alle 18:00 (solitamente un pomeriggio al mese viene sostituito da una cena in pub, pizzeria o film ecc.)
Il servizio è attivo anche durante l’estate e prevede attività all’aperto ed un soggiorno in una località di villeggiatura.
Sedi del Progetto
- a Pegli presso i locali della Cooperativa Omnibus, Via Martiri della Libertà 27
- a Trasta presso i locali del Circolo Barabini, Salita Cà dei Trenta 3
- a Nervi (sede di prossima attivazione)
- a Trasta presso i locali del Circolo Barabini, Salita Cà dei Trenta 3
- a Nervi (sede di prossima attivazione)
Soggiorni estivi
Esperienza che unisce e rafforza tutte le risorse, dalla socializzazione all’autonomia, al fare e conoscere il territorio che ci circonda (mare, campagna o montagna), in una dimensione comunitaria e di piccola vacanza.
Per informazioni
segreteria@omnibuscoop.it
3357179040 / 0106973690
Orari segreteria
Lunedì 8:30-12:30
Mercoledì 8:30-12:30 / 15-18
Venerdì 8:30-12:30
educativagenova@omnibuscoop.it (per comunicazioni con la sede di Pegli)
educativavalpolcevera@omnibuscoop.it (per comunicazioni con la sede di Trasta)
educativalevante@omnibuscoop.it (per comunicazioni con la sede di Nervi)
segreteria@omnibuscoop.it
3357179040 / 0106973690
Orari segreteria
Lunedì 8:30-12:30
Mercoledì 8:30-12:30 / 15-18
Venerdì 8:30-12:30
educativagenova@omnibuscoop.it (per comunicazioni con la sede di Pegli)
educativavalpolcevera@omnibuscoop.it (per comunicazioni con la sede di Trasta)
educativalevante@omnibuscoop.it (per comunicazioni con la sede di Nervi)